fbpx

Calendario Bell’Italia 2019 | La Scarzuola a Montegabbione

La Scarzuola a Montegabbione

La Scarzuola in Umbria

Famosa sin dall’antichità per la sua posizione favorevole al centro delle principali vie commerciali, l’Umbria è un territorio ricco di natura, storia e arte. È inoltre assai celebre per aver dato i natali a San Francesco d’Assisi. Proprio San Francesco ha segnato inesorabilmente il destino della Scarzuola, pittoresca area in località Montegiove, frazione di Montegabbione in provincia di Terni. Qui infatti il futuro santo dimorò, e in suo onore furono costruiti il convento e la Chiesa, che ancora oggi preservano un fascino indiscusso.

 

Tuttavia il destino della Scarzuola non si compì allora. Ben otto secoli più tardi l’architetto milanese Tommasi Buzzi divenne proprietario del complesso e lo restaurò totalmente dandogli un aspetto totalmente rinnovato grazie a un’imponente scenografia teatrale, realizzata nella vallata dietro al convento secondo i canoni della “città ideale”.

 

Un’armonia di forme e un intreccio di simboli che, insieme agli edifici storici e al contesto naturale mozzafiato, rendono la Scarzuola un posto unico al mondo.

 

Possibilità di visita con prenotazione obbligatoria. Per informazioni: 0763 837463 – info@lascarzuola.com.

La Scarzuola in Umbria

Tra storia e arte

 

La celebrità di questo luogo ebbe inizio nel 1218, quando durante uno dei suoi pellegrinaggi San Francesco d’Assisi si fermò per costruirvi una capanna, lì dove una fontana aveva miracolosamente iniziato a offrire acqua dopo che Francesco aveva piantato una rosa e un alloro. Per mantenere vivo il ricordo dell’evento, i Conti di Marsciano edificarono la Chiesa e il convento. Ma la storia è ancora lunga e piena di sorprese.

 

Nel 1957 Buzzi acquistò la proprietà della Scarzuola e decise di avviare un processo di cambiamento alquanto singolare. Applicando all’urbanistica le regole della perfezione geometrica, l’architetto trasformò l’area in una surreale città-teatro, con una serie di palcoscenici e anfiteatri incastonati l’uno sull’altro ed espressioni artistiche e architettoniche che si rifanno a complessi monumentali come Villa Adriana, Villa d’Este, il Colosseo, il Partenone.

 

Il tutto immerso in una natura rigogliosa e avvolto da un meraviglioso giardino. Un luogo magico in cui il tempo sembra dilatarsi, in un angolo di Umbria tutto da scoprire.

 

Visita il sito ufficiale

 

 

Devi essere registrato per vedere questo contenuto.


ACCEDI O REGISTRATI

Ops!

Per scaricare tutti i nostri listini richiedi l’autorizzazione al nostro ufficio commerciale.


RICHIESTA AUTORIZZAZIONE
Inserisci un messaggio per motivare l'operazione:

Sei davvero sicuro di voler eliminare questo utente?

Seguici sui social!

Made with love by albertobondoni.it